Liceo del Made in Italy
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
I.I.S. Bartolomeo Scappi
Cos'è

Caratteri generali
Il Liceo del Made in Italy è un percorso di studi che integra conoscenze economiche, giuridiche, culturali e artistiche, con l’obiettivo di promuovere, gestire e valorizzare i settori produttivi italiani.
Gli studenti approfondiscono le dinamiche imprenditoriali e le strategie di mercato, sviluppando competenze in ambito economico, storico-culturale e linguistico.
Il percorso mira a formare una comprensione critica dei processi di internazionalizzazione delle imprese e delle tecniche di promozione del Made in Italy, con una particolare attenzione all’innovazione, alla creatività e alla sostenibilità.
Biennio
Nel primo biennio del Liceo del Made in Italy, gli studenti acquisiscono le basi nelle discipline economiche e giuridiche, con particolare attenzione ai meccanismi del mercato e alla gestione delle imprese. Viene introdotto lo studio delle scienze economiche e delle tecniche di promozione dei prodotti Made in Italy. Le materie caratterizzanti includono economia, diritto, storia e geografia, lingue straniere e materie letterarie, che forniscono una solida preparazione culturale e linguistica. Il percorso mira a sviluppare competenze trasversali, favorendo l’interdisciplinarità e la capacità di analizzare il contesto economico e produttivo.
Triennio
Negli ultimi tre anni del Liceo del Made in Italy, gli studenti approfondiscono le dinamiche dei settori produttivi italiani, sviluppando competenze avanzate in economia, diritto e gestione d’impresa, con un forte focus sull’internazionalizzazione e la valorizzazione dei prodotti Made in Italy. Attraverso lo studio delle strategie di marketing, dell’organizzazione aziendale e delle tecniche di promozione, gli studenti imparano a gestire processi produttivi e a comprendere i mercati globali.
Le materie caratterizzanti includono economia aziendale, scienze economiche, diritto, lingue straniere e storia dell’arte, in cui gli studenti applicano conoscenze interdisciplinari per analizzare e promuovere i settori di eccellenza italiani. Il percorso mira a formare competenze imprenditoriali, manageriali e comunicative, preparando gli studenti a ruoli di leadership nel mondo delle imprese o al proseguimento degli studi a livello universitario o ITS.
A cosa serve
Arricchimento offerta formativa
Progetti di Internazionalizzazione e Lingue Straniere
Nel percorso del Liceo del Made in Italy, l’offerta formativa è arricchita a partire dal primo anno:
- da un percorso di studio sulle Tecniche di Comunicazione;
- da un Laboratorio interdisciplinare che combina l'analisi dei prodotti Made in Italy con la conoscenza delle loro qualità e specificità in un'ottica di tutela e promozione del patrimonio italiano.
Verranno svolte attività con il supporto di:
- Enti Ministeriali (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi per quanto riguarda Ecommerce, focus su antisofisticazioni e analisi prodotti contraffatti);
- Aziende del territorio.
Il Liceo del Made in Italy promuove l’internazionalizzazione, con un focus sull’apprendimento di due lingue straniere e, a partire dal terzo anno, con l’integrazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dove una materia caratterizzante viene insegnata in lingua straniera, preparando gli studenti a operare in un contesto globale e a interagire con mercati internazionali.
Nel corso quinquennio verranno attivati
- stage linguistici;
- programmi Erasmus +;
- progetti di lettorato con docenti madrelingua;
- corsi propedeutici al conseguimento delle certificazioni linguistiche;
- attività di orientamento e Formazione Scuola-Lavoro.
Come si fa
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma

bois02200q@istruzione.it
Telefono
051.948181
Info
Si informa che sono ancora aperte le iscrizioni per il Liceo Made in Italy.
Per effettuare l'iscrizione o per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi
- Ufficio Alunni ufficioalunni@
istitutoscappi.edu.it - Presidenza dirigente.parma@istitutoscappi.edu.it
oppure telefonare al numero 051 948181.
Non esitate contattarci per qualsiasi chiarimento.
