Montecatone Rehabilitation Institute

Scuola Polo Regionale per la scuola in ospedale

Tipologia

Altro

Descrizione

U.R. Montecatone

Codice meccanografico: BORH022054

Ospedale: Montecatone Rehabilitation Institute 

Scuola: I.I.S. "B. Scappi" - Scuola secondaria 2° grado

Docente coordinatore: Daniela Loreti

Telefono: 0542 632811 - Fax: 0542 632805

E-mail: scuola.montecatone@libero.it

Sito del Montecatone Rehabilitation Insitute

Modalità di accesso

da aggiornare

Info

“Scuola in Ospedale” e “Istruzione Domiciliare” – Indicazioni

A.s. 2024/2025

con la presente si segnala la pubblicazione della nota USR ER prot. n.31185 del 23 settembre 2024, relativa all'oggetto, sul sito istituzionale dello scrivente Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna -https://www.istruzioneer.gov.it/-  

Scuola in Ospedale

Portale Nazionale Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/

Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna e Scuola Polo - Scuola Ospedale

Il programma “Scuola in ospedale" premiato dal bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna

  B

L’obiettivo della scuola in ospedale è di consentire la prosecuzione degli studi agli alunni degenti che temporaneamente non possono frequentare la scuola territoriale di appartenenza.

L’I.I.S. “B. Scappi” di Castel San Pietro Terme è la scuola territoriale referente per i corsi d’istruzione secondaria di 2° grado istituiti presso le più importanti strutture ospedaliere della provincia di Bologna, in particolare gli Istituti Ortopedici Rizzoli (dall’a.s. 1997-98), il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi (dall’a.s. 2000-01) e il Montecatone Rehabilitation Institute di Imola (dall’a.s. 2004-05).

I corsi di istruzione secondaria di 2° grado in ospedale sono in primo luogo rivolti agli studenti lungodegenti accolti nei reparti di chemioterapia e chirurgia (Rizzoli), oncoematologia pediatrica e U.O. per la cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) della neuropsichiatria infantile (S.Orsola, Clinica Pediatrica “Gozzadini”) e riabilitazione (Montecatone).

Presso le sezioni ospedaliere viene assicurato, inoltre, il servizio scolastico agli studenti le cui famiglie ne abbiano fatto richiesta, anche se in regime di ricovero medio o breve; in particolare presso la pediatria del S. Orsola il servizio scolastico è presente in Chirurgia, Medicina, Endocrinologia e nei Day Hospital associati alle U.O. di Oncoematologia pediatrica e DCA.

Le lezioni si svolgono sia al mattino che nel pomeriggio, assicurando l’indispensabile flessibilità dell’orario e cercando di concordare con gli operatori sanitari tempi di cure e di studio; esse si effettuano o nella camera dove il giovane è allettato o nelle aule scolastiche presenti in ciascuna delle sedi ospedaliere.

L’attività didattica si svolge con percorsi modulari personalizzati, che mirano a sviluppare i nuclei fondanti delle discipline, tenendo conto delle varie tipologie di scuole d’appartenenza dei ragazzi. I docenti ospedalieri concordano coi colleghi delle rispettive materie della scuola di provenienza dell’alunno degente percorsi da privilegiare e finalità da conseguire.

Tramite fax o e-mail possono pervenire in ospedale anche prove da somministrare ai ragazzi; attraverso gli stessi canali vengono inviate alle scuole di provenienza informazioni sugli argomenti trattati in ospedale, le valutazioni in merito alle abilità dimostrate e ai contenuti acquisiti. Al termine di ogni trimestre o quadrimestre gli Studenti che avranno trascorso il tempo prevalente in ricovero saranno scrutinati dai Docenti della sezione ospedaliera in base al DPR 122/2009; se, invece il tempo di ricovero è limitato e comunque inferiore a quello di presenza in classe le certificazioni dei crediti formativi, comprensive delle ore d’insegnamento effettuate per ciascuna materia, vengono inviate alle scuole di appartenenza, dove sono recepite dai relativi Consigli di classe ai fini della ammissione degli allievi alla classe successiva o a sostenere le prove dell’esame di Stato.

Tutto ciò favorisce un maggior interessamento verso l'alunno ricoverato da parte degli insegnanti e dei compagni della scuola di provenienza e crea un clima di solidarietà e di aiuto che è sicuramente positivo per il ragazzo malato. Compito dei docenti ospedalieri è di progettare ed attuare percorsi educativi e formativi personalizzati che, tenendo conto dei tempi previsti di degenza e delle esperienze, conoscenze e competenze pregresse dell’alunno malato, siano calibrati sulle sue condizioni di salute e mirati ai suoi bisogni presenti e alle sue attese per il futuro.

L’I.I.S. Scappi può disporre per svolgere tale servizio dei docenti a tempo indeterminato e determinato per discipline dell’area comune: italiano, storia, matematica, fisica, lingue straniere (inglese e francese), scienze, diritto ed economia. Per coprire le materie d’indirizzo (gli studenti degenti provengono da tutte le tipologie di scuola, dai licei, agli istituti tecnici, ai professionali) ci si avvale di docenti che hanno dichiarato la loro disponibilità a svolgere ore aggiuntive d’insegnamento, in alcuni casi a collaborazioni con Docenti delle scuole di appartenenza e/o collaborazioni professionali a titolo volontario; essi prestano per lo più servizio in scuole con cui l’ I.I.S. Scappi “B. Scappi” ha stipulato accordi di rete.

Novità

SCUOLA IN OSPEDALE: NON SOLO LEZIONI! A Montecatone (vedi articolo in allegato)

Vademecum Scuola in Ospedale (vedi allegato)

Vademecum Scuola in Ospedale.pdf

scuola in Ospedale NON SOLO LEZIONI_Montecatone.pdf

Linee_di_indirizzo_Scuola_Ospedale.pdf 

montecatone.pdf 

Tag pagina: Istituto Sedi