Titolo IV - Laboratori e attrezzature scolastiche
Art. 19) Disponibilità libri e riviste
Tutti i libri e le riviste esistenti nella scuola sono a disposizione di alunni, docenti, non docenti, genitori sollecitandone la relativa fruizione. Il funzionamento del servizio biblioteca (modalità dei prestiti, orari, etc.) è regolamentato da apposite norme deliberate dal Consiglio di Istituto, sentito il parere del Collegio dei docenti. Annualmente l’orario sarà affisso nelle apposite bacheche nonché sulla porta d’ingresso della biblioteca stessa.
Art. 20) Attrezzature tecnico-pratiche
L’accesso alle aule dotate di attrezzature tecnico-pratiche è consentito agli alunni dell’Istituto solo se accompagnati dal docente.
Art. 21) Idoneità della divisa
Durante le esercitazioni nei laboratori è obbligatorio che gli allievi si presentino in tenuta conforme alle delibere del Consiglio di Istituto e alle norme infortunistiche ENPI, nel rispetto dell’etica professionale. La mancata osservanza di tale disposizione determina l’esclusione dall’esercitazione della giornata e la contestuale annotazione sul registro di classe.
Nei laboratori tecnico pratici gli alunni sono tenuti a rispettare le seguenti regole:
- evitare l’uso di profumi troppo forti al fine di coprire la mancata igiene quotidiana del corpo;
- entrare con mani pulite e lavate, prive di anelli e bracciali, piercing;
- tenere unghie corte e pulite, prive di smalto colorato;
- conservare capelli corti e curati;
- solo alle ragazze è consentito l’uso di semplici orecchini, ma non di trucchi e rossetti troppo marcati;
- indossare la divisa completa:
Divisa di Accoglienza turistica
1° e 2° anno
Gilet nero
Camicia bianca
Pantalone nero
Cravatta con logo della scuola
Targhetta con nome identificativo,
Scarpe eleganti e confortevoli con tacco (massimo 5 cm donna)
Mocassini neri (uomo) 3°,4° e 5° anno Donna:
Giacca e pantalone o gonna gessato nero
Camicia bianca
Ascot nero
Targhetta con nome identificativo
Décolleté nero
Scarpe eleganti e confortevoli con tacco (massimo 5 cm donna) Uomo:
Giacca e pantalone gessato nero
Camicia bianca
Cravatta nera con logo scuola Mocassini neri Calze nere.
Divisa Laboratorio di Sala e Vendita
1° e 2° anno
Pantalone nero in piega (no jeans)
Camicia bianca a manica lunga
Scarpa nera (no ginnastica); per le ragazze il tacco non può essere più alto di cm.3
Calze nere sopra la caviglia - per le ragazze calza velata color carne
Cravatta nera (con logo dell’istituto)
Grembiule nero tipo bistrot (con logo dell’istituto) Targhetta con nome identificativo.
3°,4° e 5° anno
Pantalone nero in piega (no jeans)
Camicia bianca a manica lunga
Scarpa nera (no ginnastica); per le ragazze il tacco non può essere più alto di cm.3
Calze nere sopra la caviglia – per le ragazze calza velata color carne
Cravatta nera (con logo dell’istituto) Giacca nera allacciata a 3 bottoni Targhetta con nome identificativo.
Divisa di Cucina/Pasticceria
Giacca doppio petto rigorosamente bianca con bottoni bianchi
Pantalone sale/pepe
Calzini neri sopra la caviglia
Scarpe antinfortunistiche nere
Fazzoletto bianco al collo (triangolare)
Parananza bianca (con pettorina)
Cappello bianco alto inamidato
Torcione/burazzo prevalentemente bianco.
Gli insegnanti, qualora gli studenti siano privi della divisa, comunicheranno la mancanza per iscritto alle famiglie. Non essendo consentito dalle norme di igiene l’ingresso nei laboratori tecnicoprofessionali, gli studenti privi della divisa saranno impegnati in attività di pulizia e di lavaggio delle stoviglie (ristorazione) ovvero svolgeranno i compiti e le verifiche inerenti alla parte teorica della disciplina nell’ambito degli spazi attigui (ricevimento).
Durante le ore di Scienze motorie e sportive gli allievi dovranno presentarsi con abbigliamento conforme agli esercizi sportivi e scarpe differenti da quelle utilizzate nel percorso casa scuola e viceversa.
22) Conformità alle norme di sicurezza
E’ rigorosamente obbligatorio, durante le esercitazioni nei laboratori, rispettare le norme di sicurezza e d’igiene fatte presenti verbalmente e per iscritto dagli insegnanti. L’alunno che non rispetterà tali norme, sarà sanzionato con annotazione scritta che, a seconda della gravità, potrà costituire motivo di convocazione del Consiglio di Classe straordinario a composizione allargata dei rappresentanti dei genitori e degli alunni al fine di valutare l’eventuale adozione del provvedimento di allontanamento dalla comunità scolastica.
Art. 23) Danni alle attrezzature
Nel caso vengano causati danni alle suppellettili, ad arredi o ad attrezzature e strumenti di un’aula o nel caso di danneggiamenti degli stessi per un uso non conforme, tutti i danni dovranno essere risarciti da chi li ha causati. Nel caso in cui fosse impossibile individuare la persona o le persone, sarà l’intera classe, o le classi che si sono avvicendate nella giornata nell’aula o nel laboratorio, a rifondere lo stesso. Studenti, insegnanti e personale non docente sono tenuti a segnalare immediatamente e comunque al termine delle lezioni giornaliere eventuali scritte sui muri o sui banchi e altre forme di danneggiamento riscontrate.